Arredamento pet friendly
Chi convive con animali domestici lo sa, preferirebbe vivere in un ambiente dove estetica e funzionalità coesistono in armonia. Gli standard del design spesso non soddisfano appieno le esigenze e le priorità dei nostri inquilini pelosi.
Parliamo di una serie di componenti d’arredo essenziali per i nostri ambienti ma soggetti a deterioramento nel giro di poco tempo. Divani, pavimentazione, librerie, tappeti diventano un meraviglioso parco giochi per i nostri animali domestici, ma inficiano qualità e gusto estetico.

Idee pet-specific
Il mondo del design diventa sempre più inclusivo, per fortuna. L’arredamento diventa principalmente cat o dog friendly, e vengono adattati contestualmente all’uso di persone e animali, così da unire utilità ed estetica.
Ci riferiamo a soluzioni che riguardano materiali e tessuti anti stretch, anti graffio e persino waterproof. Ma non solo. Le nuove idee di design per convivere con gli animali domestici includono:
- sistemi di scaffalature e dislivelli pensati per favorire le attività “esplorative”
- punti strategici con tiragraffi e nascondigli per i power nap
- tavoli e sistemi modulari costituiti da aperture e tunnel per agevolare il viavai dei felini e stimolare la loro curiosità
tane di design: cucce dalle forme geometriche e minimaliste.
Consigli utili
Anche i pet desiderano aree della casa tranquille dove riposare o spazi specifici e senza ingombri in cui mangiare. Infatti, un ambiente privo di comfort potrebbe stressarli, nonché renderli aggressivi o al contrario apatici.
In definitiva, possiamo considerare il mondo del design pieno di alternative per chi decide di adottare un animale domestico, facendo coesistere opzioni d’ arredo utili e al contempo di buon gusto.