Per gli amanti dello stile retrò, scegliere di inserire all’interno della propria casa qualche oggetto dell’arredamento vintage anni ’50 può rivelarsi una scelta di grande stile. Senza cadere nell’eccesso di ricreare degli ambienti completamente in tema, sarà più d’effetto selezionare pochi dettagli che un tocco di carattere in più.
IL SALOTTO
Per dar vita al fascino di un salotto anni ’50 occorre prestare attenzione alle caratteristiche di alcuni elementi fondamentali dell’arredamento. In alternativa potrebbe bastare un oggetto con linee e forme speciali, che ricordano i fermenti del decennio post bellico.
La giusta impronta si può dare innanzitutto attraverso l’impatto visivo del sofà, adagiato su un tappeto in tinta neutra o dai colori sgargianti.
Il tipico divano anni ’50 si presenta con schienali alti, braccioli rigonfi, un’imbottitura abbondante che determina i volumi tondeggianti che lo rendono giaciglio perfetto in cui appisolarsi, ma anche la seduta più comoda per tentare di tenere gli occhi aperti davanti a un film.
LEGGI ANCHE: I top Brand Made in Italy per la tua casa
IL FASCINO DELLA CUCINA ANNI ’50
La cucina degli anni ’50 era costituita da diversi moduli, staccati uno dall’altro e semplicemente accostati. L’atmosfera del locale deve essere armoniosa, rilassata e accogliente.
Qui la fanno da padrone le tinte pastello oppure il bianco, colori che accentuano la luminosità, ma lasciano una sensazione di morbidezza dell’insieme.
Un tocco ancora più retrò alla cucina può essere dato scegliendo una credenza in stile anni ’50, di quelle con tanti cassetti in legno verniciato, con pomelli rotondi e qualche mensola aperta o chiusa da un’anta trasparente in vetro.
LA CAMERA DA LETTO IN STILE RETRÒ
Arredare la camera da letto in stile anni ’50 significa portare linee sinuose e sobrietà nel cuore della casa. Il materiale che meglio si fa interprete dell’epoca è il legno nelle sue tonalità più calde.
Un’ampia cassettiera può essere la scelta giusta per attrezzare una parete, sovrastata da uno specchio. Il letto della camera in stile anni ’50 si presenta con una testata comoda ed è completato da comodini con cassetti stretti e maniglie in ottone.
Infine, gli armadi di una camera da letto in stile anni ’50 sono voluminosi arredi in legno sorretti da piedini sottili, con profili talvolta lavorati con decorazioni in aggetto. Su una o più ante del mobile è applicato uno specchio a tutta altezza, un accorgimento utile per darsi un’occhiata veloce alla mattina prima di uscire, ma anche per regalare ampiezza visiva agli spazi.
LEGGI ANCHE: Ristrutturare casa: da dove iniziare?