Portare il verde all’interno delle nostre case è un tema che negli ultimi anni ha preso molto piede. Ha infatti notevoli vantaggi, sia per il benessere delle persone che per l’aumento del valore dell’immobile. Trascorrere del tempo durante la nostra giornata negli spazi aperti, permette di ridurre il livello di stress e migliorare l’umore della persona, ha effetti calmanti e antidepressivi.
Per questo motivo, si sceglie sempre più spesso di costruire immobili con spazi esterni quali balconi, terrazze o giardini.
In questo articolo voglio farti scoprire quali sono i vantaggi e darti qualche consiglio sulla progettazione e sull’arredo degli spazi outdoor!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 3 consigli su come arredare il giardino
I vantaggi degli spazi aperti
Oltre al forte impatto estetico e al fatto di godere un pò di ore all’aria aperta, gli spazi esterni delle nostre case offrono innumerevoli benefici.
Più serenità e tranquillità. Le piante e soprattutto l’erba, se parliamo di giardini, assorbono le onde sonore, riducendo la propagazione.
Temperature miti. Parliamo di isolamento termico, in particolare dei giardini pensili, che aiutano a non disperdere il calore in casa durante l’inverno e a mantenere il fresco in estate, beneficiando così anche sui consumi.
Aumento del valore dell’immobile. Gli spazi esterni, soprattutto se ben curati, aumentano in maniera notevole il valore della casa.
Qualche consiglio sulla progettazione degli spazi esterni
In questa sezione voglio darti qualche consiglio che ti aiuterà a rendere perfetti i tuoi spazi esterni. Partiamo dalla progettazione!
Osserva la planimetria, quanto spazio hai a disposizione? Desideri una zona conversazione, una relax o per pranzare? In base a queste risposte possiamo partire con il progetto per il tuo spazio esterno.
Devi pensare all’insieme, allo stile che vuoi dare al tuo ambiente e alla soluzione ideale per renderlo funzionale e d’impatto:
- Organizza gli spazi per creare zone funzionali
- Studia l’esposizione, è molto importante soprattutto nella scelta delle piante o se si vuole creare una zona solarium
- Scegli l’illuminazione: non deve essere banale, bisogna scegliere una luce diretta e una luce d’atmosfera.

Come arredare i miei spazi outdoor?
Dopo aver pensato alle questioni più tecniche riguardanti la progettazione degli spazi esterni, si può passare alla parte più creativa e divertente. La scelta degli arredi!
La prima scelta da fare è quella dei materiali. Io consiglio dei materiali resistenti all’acqua e al sole come ad esempio le fibre sintetiche, i materiali plastici o il legno, un materiale che richiede solo un minimo di manutenzione. Nella scelta dell’arredo, invece, è bene riuscire a creare una continuità tra ambiente interno ed esterno. Sarebbe ideale realizzare un’armonia generale di colori:
- Ti consiglio uno stile vintage se hai una casa romantica. Puoi utilizzare dei tavolini in metallo dai colori pastello e impreziosire l’ambiente con luci, lanterne e fiori.
- Se invece la tua casa è moderna, gli arredi dovranno essere semplici ed essenziali, anche nei colori, puoi osare con tappeti ed oggetti di design.
- Se la tua casa strizza l’occhio alla creatività, con elementi etnici e divani colorati, il tuo spazio esterno potrà avere elementi d’arredo in rattan o in vimini con tappeti e amache di varie sfumature.
Questi sono alcuni dei nostri consigli per progettare ed arredare al meglio i tuoi spazi esterni.
E’ un lavoro che richiede molto impegno, studio e creatività, ma alla fine il risultato sarà meraviglioso ed avrai un posto dove trascorrere dei momenti di pace e tranquillità.
LEGGI ANCHE: Come arredare la piscina