Rinnovare gli spazi modificando la loro iniziale destinazione
Lo scopo del progetto è stato quello di trasformare completamente un garage in un appartamento, partendo dal concept iniziale di sfruttare le ampiezze grazie all’utilizzo dell’open space.
La priorità è stata quella di ottimizzare, in uno spazio ridotto, la funzionalità degli arredi finalizzata ad ottenere un elevato comfort abitativo.
Considerando le dimensioni e l’altezza del soffitto, più basso rispetto agli standard, abbiamo optato per uno stile moderno, dalle linee pulite, minimali ed essenziali sia per quanto concerne le opere realizzate in cartongesso, sia per quanto riguarda il design dell’arredamento.
LA SCELTA CROMATICA E LA PAVIMENTAZIONE
Il gioco cromatico prevede il contrasto tra colori predominanti e secondari: abbiamo scelto di utilizzare il bianco come colore principale per le pareti interne, con l’intento di trasmettere eleganza, semplicità ed armonia, e rendere l’ambiente particolarmente confortevole e raffinatamente moderno, donando luminosità e senso di ampiezza. Per la pavimentazione, si è deciso di utilizzare un parquet in rovere, con l’obiettivo di “scaldare” l’ambiente in contrasto alla neutralità del bianco classico. Complementare alle due tonalità citate, abbiamo accostato il Brave Ground, eletto come il colore del 2021. Si tratta di una nuance neutra e calda che invita ad uscire dalla comfort zone con equilibrio e consapevolezza, poiché permette un armonioso accostamento con gli arredi scelti.
GLI ARREDI E LE FINITURE
L’installazione di finiture in cartongesso ha consentito di suddividere gli spazi dell’open space, mentre lo studio di light design finalizzato all’utilizzo dell’illuminazione ad incasso, ha permesso di ottenere sia un’emissione di luce diretta (per rendere gli spazi fruibili in modo confortevole) che indiretta (per creare giochi di luce soft e delicati). Sulla base di questa scelta illuminotecnica, si sono affiancati dei corpi illuminanti a sospensione per differenziare la zona pranzo dalla zona snack.
Per quanto riguarda gli arredi, la scelta è ricaduta su elementi lineari, semplici e delle stesse nuances delle pareti. Una cucina total white, comprensiva di due elementi in wood (che richiamano il rovere del pavimento) ed una lastra in cristallo lucido magnetico, rendono ancor più profondo l’ambiente. Dettaglio importante della cucina sono le ante a tutta altezza che nascondono l’accesso a un vano tecnico, perfettamente camuffato nella composizione.
Elementi arredativi che rendono ancor più unico e confortevole l’ambiente, sono:
- le porte personalizzate con stampe floreali, che si presentano all’apparenza come dei semplici quadri;
- il biocamino incassato lateralmente al televisore che rende ancora più accogliente ed aggregante il contesto abitativo;
- la parete magnetica, una soluzione intelligente per diversificare continuamente l’aspetto estetico degli spazi e rispondere alle esigenze che con il tempo possono mutare, grazie alla vasta scelta degli accessori disponibili.