Rendere “personale” la propria casa significa sostanzialmente vivere ed abitare quegli ambienti sentendosi a proprio agio, che raccontano qualcosa di noi, del nostro vissuto, del nostro stile di vita, dei nostri gusti.
Una casa progettata e realizzata su misura delle necessità di chi andrà a viverla, diventa automaticamente una seconda pelle, uno scudo con il quale proteggersi e staccarsi completamente dal mondo esterno.
OGNI PERSONALITÀ È LEGATA AD UNO STILE ARREDATIVO
Ognuno di noi ha sviluppato negli anni un proprio personale concetto di casa, formato dall’insieme del suo passato e dei suoi gusti personali che, con il lento levigare del tempo, si sono sviluppati e hanno caratterizzato e sviluppato la nostra personalità.
Questo ha sviluppato differenti necessità arredative che risentono, inoltre, delle nostre abitudini, sia esso un fugace rapporto momentaneo di poche ore alla giornata, sia esso il luogo per crescere la propria famiglia o semplicemente dove poter ospitare amici per serate spensierate in compagnia.
Arredare in quest’ottica significa partire proprio da questi valori, dandogli corpo e interpretandoli secondo un preciso gusto estetico e un adeguato studio della quotidianità.
Ed è proprio qui che interviene l’interior designer, che non va considerato solo come lo specialista in arredo e design, ma anche come una persona in grado di percepire ogni singola necessità che, anche se per voi può non sembrare rilevante, lo è eccome.
Studiamo attentamente ogni esigenza, comprendendo anche il bisogno di voler rinnovare o di progettare una soluzione ex-novo un interno permettendovi in ogni caso di sentirvi a vostro agio.
Ecco che quindi si va a sviluppare o modificare un ambiente inserendo nuovi elementi d’arredo, un nuova disposizione dei mobili, di un colore diverso delle pareti, o semplicemente l’acquisto di un nuovo accessorio per donare stile ad un determinato spazio.
VORREI SOLO UN CONSIGLIO SU COME ARREDARE…
Se stai leggendo e vorresti solo un consiglio spassionato su come e cosa abbinare integrando gusti personali a scelta arredative realizzate ad-hoc oppure dalle quali non si può prescindere, consigliamo sempre di guardarsi dentro, perché non c’è consigliere migliore di se stessi.
Gli abbinamenti, si sa, possono essere per accostamento o per contrasto, e questo non vale esclusivamente per i colori, ma su tutto il design che si vuole dare.
Dal punto di vista cromatico, vi consigliamo di adottare scelte di colore che più vi piacciono, accostandoli a materiali neutri che permettono di giocare un po’ come si vuole con i dettagli.
Un altro consiglio, un po’ in contrasto con quanto detto finora, è quello di fare in modo che quanti più ospiti si sentano a proprio agio, condividendo spazi anche (e soprattutto) in base alla disponibilità.
Una casa perfetta non serve a niente se non viene vissuta in armonia con chi ci circonda o la frequenta abitualmente. Fortuna vuole che tendenzialmente, ognuno di noi frequenta chi è più simile per affinità o gusti.
Ultimo, ma non meno importante: vivi la tua casa, riempila di ricordi, di momenti, mettila in disordine, ospita gli amici, falle prendere il tuo profumo. La cosa più bella e personale rimane sempre la vita al suo interno!
Hai bisogno di altri consigli, avendo intenzione di arredare o ristrutturare un nuovo spazio?
Contattaci e prenota il tuo appuntamento, il nostro team si occuperà, senza impegno, di renderti felice!