Questi duri mesi appena trascorsi a causa del Covid19 ci hanno insegnato molte cose. Se da un lato abbiamo imparato a convivere con restrizioni alle volte anche difficili da sopportare, dall’altro abbiamo imparato come ottimizzare modi e tempi durante le lunghe giornate trascorse in casa.
Lo stesso vale per gli spazi: la necessità di continuare la propria attività lavorativa è stata impellente e spesso siamo stati costretti a lavorare in situazioni “scomode” o quanto meno non conformi alla solita ed abitudinaria quotidianità.
Tutto questo ci ha portato ad una nuova concezione del lavoro che fino ad ora era sconosciuta ai più, concepita su un modo intelligente di ottimizzare tempi, spazi e costi: stiamo parlando dello Smart-Working, un termine già in uso da diversi anni e salito in cattedra proprio per le necessità di cui abbiamo parlato qualche rigo sopra.
Nasce così una nuova consapevolezza, quella nel fatto che il lavoro “smart” avrà un ruolo da protagonista nei prossimi anni, poiché permette alle aziende una notevole riduzione dei costi relativi al personale e degli spazi e mezzi di cui hanno bisogno per produrre, senza dover quindi muovere un passo dalla propria abitazione.
Insomma, una vera e propria rivoluzione!
LA NUOVA NECESSITÀ DI ALLESTIRE UN UFFICIO
Tutte queste nuove problematiche hanno portato al bisogno di ricavare uno spazio utile per svolgere la propria attività lavorativa e, chiaramente, arredarlo come se fosse un ambiente adatto al lavoro, anche se le abituali abitazioni non propriamente si prestano a questo scopo.
I più fortunati, ossia coloro che hanno il giusto spazio da poter dedicare alla creazione di un ufficio o di un ambiente che sia anche solo paragonabile ad un office, e permettendosi quindi di separarlo dal resto della casa, si pongono la seguente domanda: come posso adibire il mio spazio per renderlo confortevole senza rinunciare ad uno stile e ad un design che sia integrato e performante rispetto alla mio ambiente quotidiano?
Proviamo a dare una risposta.
GLI ARREDI DI DESIGN PER UNO SMART-WORKING SU MISURA
Ogni cosa, anche questa, parte dalla progettazione: intuire quali sono gli spazi da poter dedicare e quali sono le necessità inerenti lo svolgimento della pratica lavorativa da casa sono le domande principali che bisogna porsi.
Per dare una risposta esaustiva a queste domande, per fortuna, intervengono numerose case produttrici che hanno storicamente incentrato il proprio core business nella realizzazione di arredi per case ed home-office (meglio chiamarli studi).
Andiamo a conoscerne alcuni che potrete trovare nel nostro store di Mesagne: