Ormai ad oggi abbiamo smesso di dare per scontata l’importanza della luce sia a livello funzionale che a livello puramente e squisitamente arredativo. La luce è diventato quindi un fondamentale elemento che condiziona anche la nostra vita ed il nostro modo di vivere gli spazi.

Infatti, sapere come illuminare la casa e scegliere come posizionare al meglio i punti luce in un’abitazione, quindi, oltre a rispondere ad esigenze in termini di praticità, ha anche un grande effetto sull’umore e sul senso di benessere.

Ecco perché è così importante realizzare una corretta illuminazione in ogni stanza della casa. Ed ecco perché pensiamo che avere un team di light designer sia fondamentale per ogni progetto arredativo che si rispetti. Tecnicamente bisogna sapere che la luce guida lo sguardo di chi entra in un ambiente, orienta la percezione e dirige l’attenzione sui dettagli. Gli ambienti possono essere così interpretati dalla luce per accentuare certe aree ed avere un influsso decisivo sulla percezione degli elementi architettonici.

Scopriamo ora i consigli dei nostri lighting designers su come arredare con la luce la propria casa seguendo diverse caratteristiche e peculiarità che l’illuminazione degli ambienti dovrebbe avere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Perché rivolgersi ad un interior designer?

Creare delle zone in base alla funzionalità

Le zone dove viene prediletta una certa funzionalità nello spazio, come ad esempio quelle di transito, le zone di sosta e le superfici espositive e di lavoro possono (e tavolta devono) essere evidenziate dalla luce. A livello puramente estetico e di arredo, da abbinare all’illuminazione di tipo funzionale, si può integrare quella di tipo differenziato con l’obbiettivo di articolare lo spazio e migliorare l‘orientamento ed il design. Grazie a questa soluzione, si evita di cadere nell’errore di illuminare uno spazio, che sia anche mediamente ampio, in maniera uniforme, facendolo così diventare lo spazio monotono e non permettendo di dare risalto né all’architettura, né al design degli arredi.

La soluzione? Semplice: un‘illuminazione generale bassa, che costituisce il punto di partenza sul quale porre gli accenti (consistenti in differenti corpi luminosi). Con sistemi di programmazione luminosa, quindi, sarà possibile adattare le zone funzionali ai differenti utilizzi.

Delimitare ogni ambiente

Per raggiungere questo obbiettivo, nel caso in cui ci trovassimo in ampi spazi multi-funzionali, l’illuminazione da pavimento fa al caso vostro; questa permette infatti di mettere in risalto oggetti e superfici calpestabili. Se invece siete amanti dell’illuminazione di tipo verticale, il gioco di luce va fatto in base alle diverse intensità luminose delle superfici, con l’obbiettivo sempre fondamentale di valorizzare gli elementi architettonici, questa volta inseriti sulle superfici murarie dello spazio.

Pertanto, un’illuminazione uniforme delle superfici le accentuerà e le valorizzerà come elementi architettonici. Una luminosità tenue sulle pareti, finalizzata a definire le superfici dell’ambiente non ha un effetto forte quanto un’illuminazione uniforme di tutta la parete.

LEGGI ANCHE: I top brand made in Italy per la tua casa

Accentuare l’architettura

L‘illuminazione di dettagli architettonici consente di spostare l‘attenzione dall‘ambiente nel suo complesso ai singoli elementi che lo compongono. La luce radente ci consentirà quindi di accentuare i singoli elementi o superfici e metterne quindi in risalto la forma e la superficie.

Gli spazi possono essere strutturati visivamente dall‘illuminazione di elementi architettonici. Giocando sulle differenti intensità luminose è possibile stabilire una gerarchia degli spazi.

Con la luce si possono ottenere risultati fantastici, progettando accuratamente ogni ambiente in base al design che si vuole utilizzare ed al risultato che si vuole ottenere, sia durante il giorno che, in questo caso, durante le ore serali e notturne.

Prenotate il vostro appuntamento e passate a trovarci per progettare insieme la soluzione più adeguata al vostro spazio, sia interno che esterno, insieme al nostro team di light designer.