Tutti conosciamo oramai il ruolo dell’interior designer o progettista di interni, una figura che nel corso degli anni ha assunto un valore sempre maggiore grazie alle capacità di arredare ogni tipo di ambiente combinando estetica e funzionalità tra volumi arredativi, materiali, colori ed illuminazione.
Il ruolo dell’interior designer però, non è soltanto di essere un arredatore, in quanto in genere, tende ad effettuare anche differenti attività:
- Determina gli obiettivi e i requisiti del cliente per il progetto;
- Redige il progetto.
- Stima i costi dei progetti.
- Visita il progetto per accertarsi che il cliente sia soddisfatto.
- lavora a stretto contatto con altri professionisti, come architetti, ingegneri e costruttori.
Un ruolo importante insomma, soprattutto per chi ha esigenze arredative particolari.
Vuoi sapere cosa pensano i nostri designer delle tendenze di colore per il 2021? Clicca qui
Perchè affidarsi a un interior designer?
Per quanto assurdo e paradossale possa sembrare, il motivo principale per cui affidarsi a un arredatore di interni è semplice: risparmiare soldi.
Direste che chiaramente diciamo questo perché siamo di parte, ma pensateci bene: l’interior designer vi eviterà di cadere in alcuni errori di valutazione (per esempio un acquisto sbagliato). In più, sa già dove reperire tutto ciò di cui si ha bisogno.
Quindi, oltre al risparmio, un altro motivo è dato dal fatto che vi aiuterà a risparmiare tempo.
Oltre al risparmio di queste due indispensabili risorse, l’interior designer vi aiuterà a trovare tutte le soluzioni migliori in base ai vostri obiettivi.
Dopo un colloquio con l’interior designer, a cui riferirete le vostre idee e i vostri progetti, lui sarà in grado di trovare la soluzione più adatta a voi e esaudire i vostri desideri.
Come scegliere l’interior designer che fa per te?
Creare una casa bella, accogliente e luminosa non è affatto semplice come sembra.
La bravura del vostro designer sta proprio in questo: garantire l’equilibrio tra i colori, finiture e tessuti grazie alla sua visione totalitaria dello spazio e non al pezzo singolo.
Inoltre, alla fine del progetto, spesso l’interior designer è tenuto a visitare l’interno progettato e arredato e grazie alla sua bravura e esperienza sarà immediatamente in grado di comunicarvi cosa c’è di giusto o sbagliato nello spazio.
Scegliere un interior designer con la giusta esperienza potrà costarvi qualcosa in più, ma vi offrirà la garanzia di un risultato ottimale.
A seconda del vostro progetto, ci sarà sicuramente l’interior designer giusto!
Vuoi conoscere i nostri consigli su come arredare il tuo ufficio?
Noi di Valentini Arredamenti mettiamo a disposizione i migliori arredatori per progettare efficacemente lo spazio di cui hai bisogno, provvedendo allo stesso tempo alla realizzazione delle opere e agli arredi.
Nulla è lasciato al caso, nulla è per caso.
Scegli Valentini Arredamenti.