Le case moderne hanno sempre più necessità di spazi, che prescindono da quanto sia fondamentalmente piccolo l’appartamento, infatti possiamo possedere anche una villa, tuttavia cercheremo sempre più spazi affinché anch’essa possa essere accogliente e, soprattutto, comoda.
In questo articolo vogliamo concentrare la tua attenzione sugli appartamenti di piccole e medie dimensioni, fornendovi consigli utili per una ridistribuzione degli spazi di ogni ambiente, che potrà regalare anche alla più piccola casa le comodità necessarie per vivere in armonia.
L’INGRESSO: IL BIGLIETTO DA VISITA DI OGNI CASA
É il primo ambiente che si incontra entrando in un appartamento.
Proprio per questo, necessita di particolare attenzione perché deve essere allo stesso tempo accogliente e funzionale sia per la famiglia che per ricevere eventuali ospiti: deve dunque essere utilizzato in modo rapido ed efficiente.
Per ottenere il massimo dal proprio ingresso consigliamo di inserire una panca-contenitore, comoda per cambiarci le scarpe e utile per riporre gli oggetti dei quali non abbiamo bisogno. L’alternativa alla panca sono delle scaffalature aperte per posizionare ciò che è utile contenere.
E’ importante a nostro avviso appendere uno specchio, così che possa riflettere il resto della casa e fornire maggiore profondità allo spazio.
Potrebbe interessarti anche: Ristrutturare casa: da dove iniziare?
LA CUCINA: L’AMBIENTE PIÙ VIVO DELLA CASA
La cucina deve proporsi necessariamente con uno spiccato orientamento alla funzionalità, senza perdere di vista la possibilità di essere accogliente. E’ possibile massimizzare lo spazio a sistema verticale, con scaffalature per la dispensa, cassettoni per i prodotti secchi, contenitori degli alimenti freschi e gli utensili da stipare nelle credenze o ripiani.
Il sistema più adeguato per avere una cucina ordinata e funzionale è sicuramente quello della suddivisione tematica. Dedichiamo ripiani, cassettoni e scaffalature in maniera verticale alle varie tipologie di alimenti o utensili.
IL SALOTTO: DOVE GODERSI MOMENTI SPENSIERATI
Questa è la stanza che più di tutte si deve prestare ad accogliere ospiti e amici. Anche qui si possono facilmente cercare dei metodi per ottimizzare e utilizzare al massimo gli spazi.
Sarà utile massimizzare gli spazi attraverso mobili multifunzionali come divani, poltrone e pouf che siano anche contenitori, in modo da poter accogliere non solo coperte e cuscini, ma anche accessori per la tv, stereo o lettori dvd. Se inoltre tavolini e credenze hanno la possibilità di avere dei cassetti e degli scaffali in basso, potremo riporvi non solo servizi di piatti, posate, bicchieri, ma anche la biancheria per la casa.
LA CAMERA DA LETTO: COMFORT E FUNZIONALITÀ
Ogni camera da letto in casa dovrebbe essere un rifugio dal mondo e dal caos quotidiano, un luogo dove ci si può rilassare la sera e svegliarsi al mattino sereni ed energici. L’ottimizzazione della stanza da letto parte dall’organizzazione degli armadi che è bene siano usati correttamente.
L’abbigliamento fuori stagione può essere sistemato all’interno di ceste o contenitori in plastica da inserire sotto il letto, sì che negli armadi possiamo allestire lo spazio per separare gli abiti, gli accessori, le scarpe e altro ancora. L’ideale sarebbe creare una vera e propria cabina armadio in modo da poter organizzare in maniera funzionale al suo stesso interno lo spazio per l’abbigliamento, scarpe e coperte, trapunte e lenzuola.
I letti contenitori, poi, sono dei veri salva-spazio, potremo riporre il cambio di stagione o la biancheria da letto.
Sei anche tu alla ricerca di soluzioni che possano permettere al tuo appartamento di essere funzionale e allo stesso tempo ricercato nello stile e negli arredi? Vieni a trovarci a Mesagne, progetteremo insieme ogni tuo spazio!
Leggi anche: Sai come dare personalità alla tua casa?