La sensibilità delle persone verso la sostenibilità va sempre più aumentando.

La svolta green degli ultimi anni nasce dalle condizioni in cui versa il nostro ambiente, da tempo e per troppo tempo vittima di abusi causati da una massiva industrializzazione dei territori a scopi commerciali e di produzione.

Tra le più importanti filiere che presentano una maggiore tendenza ad una traslazione verso una produzione sostenibile che utilizza materiali a bassissimo impatto ambientale, il settore dell’arredamento è uno di quelli sul quale ricadono maggiori responsabilità.

In particolar modo la cucina ha subito una flessione verso tematiche green al giorno d’oggi sempre più importanti. Ma come si stanno evolvendo le nostre cucine per venire incontro sia alle esigenze quotidiane delle famiglie, sia per rispettare e tutelare l’ambiente?

Scoprilo nel nostro nuovo articolo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 5 consigli per sfruttare la tua nuova cucina

ECOLOGIA E INNOVAZIONE PER LE NUOVE CUCINE

La cucina è da sempre stato la spazio a maggior innovazione

Contenente il maggior numero di elettrodomestici di ogni casa, deve necessariamente essere in grado di garantire la massima comodità possibile per chi ne fa uso. Oggi le cucine stanno cambiando immagine adattandosi a quelli che sono i nuovi stili di vita: si presenta così di dimensioni ridotte, come le case di chi vive in città, pronta a trasformarsi addirittura in una parete che nasconde lavabi e pensili nei casi più estremi.

L’ecologia la fa da padrona: i materiali impiegati, l’intero processo produttivo, gli elettrodomestici incassati, l’ imballo sono scelti prestando attenzione all’ ambiente. Tutta la produzione inizia a tener ben presente l’importanza di ridurre al minimo i consumi di materie prime ed energia, utilizzando prodotti riciclabili, studiano come ridurre le emissioni tossiche di sostanze chimiche inquinanti, cercando comunque di garantire una lunga durata e la massima qualità del prodotto.

ANCHE LO STATO INCENTIVA IL RINNOVAMENTO DELLE CUCINE

Per sostenere gli sforzi dell’industria produttrice di arredi e complementi d’arredo, lo Stato ha stabilito che il rinnovamento della propria cucina, inserito nell’ambito di una ristrutturazione edile, gioverà del bonus di detrazione IRPEF pari al 50%.

La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Sono escluse già in partenza le detrazioni relative all’acquisto di mobili ed arredi per abitazioni di nuova costruzione oppure quando ci si trasferisce, per diversi motivi, presso una qualsiasi altra residenza, firmando un regolare contratto di affitto, ma senza procedere ad alcun tipo di lavoro di ristrutturazione degli ambienti. Il tetto massimo ammonta a 16.000€.

Per fare un esempio pratico, qualora si spendano €5.000 per l’acquisto di una serie di mobili per la cucina nell’anno solare 2021, il massimo della detrazione ammessa sarà il 50% della spesa, dunque €2.500.

Insomma, finalmente un fronte unito per rendere sostenibili le nostre cucine! Se hai intenzione di ristrutturare la tua cucina, non perder tempo: Valentini Arredamenti ha la soluzione giusta per te!

LEGGI ANCHE: Ristrutturare casa: da dove iniziare?