Ogni ricorrenza che si rispetti va celebrata anche nelle nostre case.

Per questo festività come il Natale sono sempre esaltanti , poiché ci permettono di abbellire le nostre case cambiandone, seppur temporaneamente, il look.

Halloween in questo non è di certo da meno: entrata a pieno diritto tra le festività più conosciute in Italia, la “notte delle streghe” non appartiene né alla tradizione culturale né a quella religiosa del Bel Paese, provenendo da un’antica festa celtica pensata per celebrare tutti gli spiriti sacri. Nonostante non appartenga alla cultura italiana, è stata ben accolta da un popolo come il nostro, amante delle tradizioni folkloristiche, portandola dritta dritta dentro le nostre case.

E allora via alla fantasia su come rendere i nostri ambienti più mostruosi che mai!

Se cerchi nuove idee su come arredare la tua casa per Halloween, sei nel posto giusto.

DECORARE L’INGRESSO DELLA TUA CASA

Se vuoi far entrare fin da subito i tuoi ospiti nel mostruoso mood di Halloween il nostro consiglio è quello di iniziare dall’ingresso. Anche se lo spazio riservato all’ingresso di casa è più contenuto rispetto agli altri ambienti, è il biglietto da visita della nostra dimora, pertanto merita anch’esso di essere decorato a tema Halloween. Abbellire quest’angolo di casa infatti è ugualmente possibile, anzi è ancora più semplice farlo e la consolle di ingresso sarà il punto focale di questa zona.

L’utilizzo di candele (anche profumate perché no) unite ad uno stiloso utilizzo di decorazioni finte come le ragnatele che penzolano dal nostro specchio garantiscono un macabro risultato.

Teschi e zucche completano la nostra mostruosa scena. Della serie: lasciate ogni speranza voi che entrate!

Potrebbe interessarti anche: L’organizzazione degli spazi nelle case moderne 

UN LIVING DAL LOOK MOSTRUOSO

Il living è l’ambiente più vissuto di casa quindi di sicuro vorrai che l’atmosfera di Halloween in questo ambiente sia più viva che mai. Gli spazi in questo caso sono decisamente più ampi, e ci permettono di giocare a più non posso con la nostra fantasia. Anche qui non può di certo mancare la zucca, di qualsiasi colore e dimensione, attira l’attenzione dei tuoi ospiti se posizionata su un punto ben visibile (pensa alla tua parete attrezzata, oppure al tavolo del tuo salone).

Un ampio utilizzo di candele (meglio consumate, sono più spettrali) ti permetterà di rinunciare alle luci della tua casa, donando all’ambiente un look cupo ed esaltare i tuoi ospiti.

Per il divano potresti acquistare dei cuscini a tema. Ne puoi trovare di tantissimi tipi, tutti diversi, con disegni di zucche, scheletri, teschi. Puoi abbinare tra loro cuscini arancioverde salvianero e bianco, pensando a come abbinare ad essi il colore del tuo divano.

Sei ancora in tempo per arredare la tua casa con il look giusto per Halloween?

Leggi anche: Arredare la casa con uno stile anni ’50