Forse non tutti sanno che i profumi per ambiente, come anche quelli per la persona,  sono spesso composti da fragranze sintetiche che si limitano a “mimare” l’odore dell’essenza naturale. É facile riconoscerli: si presentano con una densità di profumazione e una persistenza decisamente maggiore. Per fortuna, una crescente attenzione alle tematiche green sta modificando questo trend, privilegiando profumazioni ecologiche a basso impatto ambientale.

Chi desidera profumare la sua casa con profumazioni 100% naturali, può contare su essenze come gli oli essenziali puri da utilizzare con i diffusori per l’ambiente a candela, diffusori con vaporizzatore o con i bastoncini.

In questo articolo vogliamo fornirvi consigli utili su come profumare i vostri ambienti in modo del tutto naturale, in base alle loro caratteristiche e funzionalità

Potrebbe interessarti anche: Come arredare con la luce

IN CUCINA FRAGRANZE AGRUMATE E AROMATICHE

Se vogliamo profumare la nostra cucina ci vengono in aiuto le particolari note degli agrumi.

Considerati erroneamente dei profumi prettamente estivi, le note di agrumi come limone, bergamotto, arancio, mandarino, lime, pompelmo derivano da essenze che sono per loro natura stimolanti del sistema nervoso. Sono infatti eccellenti anche e soprattutto nei mesi invernali, quando c’è bisogno di maggiore rilassatezza e resistenza mentale per affrontare le giornate più fredde e grigie dell’anno. 

Molto piacevoli e rilassanti sono anche le profumazioni più aromatiche come alloro, rosmarino, salvia, timo, menta, maggiorana, basilico, noce moscata e ginepro, anche queste in grado di conferire la carica giusta alla nostra mente al rientro da un’intensa giornata di lavoro.

IL SOGGIORNO VUOLE PROFUMAZIONI SUADENTI E DECISE

I profumi legnosi e dalle sfumature orientali riempiono il soggiorno di suadente energia. Per la zona in cui si trascorre il proprio tempo libero si può scegliere l’essenza derivate dal proprio fiore preferito come può essere la magnolia, l’angelica, la rosa, l’iris, il mughetto, la mimosa, la palmarosa. Tra le profumazioni derivanti dal legno degne di nota sono il pino marittimo, pino cembro, legno di sandalo e legno di cedro.

Queste profumazioni hanno un carattere forte e deciso, proprio come le materie prime che li compongono. La dura gentilezza di questa famiglia olfattiva deriva infatti dalla sua stessa essenza, che conferisce agli ambienti una gradevole e persistente profumazione, in grado di stupire anche l’ospite più pretenzioso.

LEGGI ANCHE: Come abbinare le decorazioni di Natale alla tua casa 

IN CAMERA DA LETTO C’É BISOGNO DI RELAX

Per stimolare un buon e tranquillo sonno sono indicate le profumazioni rilassanti come la lavanda, la camomilla, melissa, tiglio. Una buona alternativa (soprattutto durante tutta la stagione invernale, dove siamo più soggetti a raffreddori) sono le essenze balsamiche, in grado di favorire una buona e serena respirazione come l’abete, l’eucalipto (o il cajeput, un po’ più delicato) o il pino mugo.

Un piccolo consiglio: se vuoi riposare al meglio spruzza un pò di essenza sul tuo cuscino mezz’ora prima di andare a dormire. Non dormirai mai più così bene in vita tua!

LA ZONA LAVORO/STUDIO

In quest’area la mente deve essere sgombera, libera da qualsiasi distrazione e concentrata al massimo sullo studio, sul lavoro, su quello si sta facendo. Per favorire al meglio questo processo, è importante scegliere delle profumazioni resinose che ricordano quelli della carta, fino alle note fresche del mare, del sale e del cedro che sono in grado di favorire l’ossigenazione e il fluire dei pensieri. Anche le fragranze purificanti come l’eucalipto e la menta aiutano a canalizzare l’energia creativa.

Ultimo, ma non meno importante, è il BAGNO, dove ci sono due esigenze principali: la prima è quella di coprire gli odori e mantenere un profumo fresco. La seconda, invece, è quella di trasformarlo in una piccola spa – anche di coppia – magari stando in ammollo nella vasca. In questo caso, via libera alle candele con profumi voluttuosi di vaniglia, cocco, rosa, zucchero a velo. Ancor meglio, poi, se si tratta di candele da massaggio che poi rilasciano una crema per idratare tutto il corpo.

Il mondo delle essenze naturali è davvero ricco, vale la pena fare quindi qualche esperimento per rendersi conto di come queste profumazioni possono influire anche sul nostro umore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sai come dare personalità alla tua casa?